I TEMI DELL’AULA
E I PROGRAMMI SCOLASTICI
Il percorso di visita può legarsi strettamente ad alcuni contenuti scolastici.
Qualche esempio:

Come funziona l’apparato respiratorio: come si difende dalle polveri, come non riesce a espellere le fibre d'amianto.

Il tipo di struttura chimica e fisica della roccia madre, dell’amianto, dei materiali ricavati.

Il doppio volto dei manufatti in cemento amianto, moderni e insieme pericolosi.

I differenti rischi derivanti dagli inquinamenti da polvere e la “polvere” di fibre di amianto.

Come affrontare i grandi temi della sostenibilità ambientale oggi: prevenire e risolvere i grandi inquinamenti.

Come si lavora ad una visione integrata tra bonifiche, controlli, cura, assistenza.

Quali modelli e consigli possono essere forniti dall’esperienza di Casale ad altre realtà coinvolte anche in altre forme di inquinamento.

Ottenere giustizia: vi sono valori che non possono essere accantonati se si colloca al centro della propria visione della vita le persone.

le nuove tecnologie applicate alla didattica: come fare dell'interazione con l'ambiente espostivo un motivo di apprendimento
I vari percorsi di visita sono densi di emozioni, richiedono l’azione, nello stesso tempo forniscono conoscenze di base e informazioni, invitano a riflettere per poter continuare a “scegliere” in modo cosciente, a livello individuale o di comunità, oggi e nel prossimo futuro.